Austria: Chiarimenti su cabotaggio e distacco lavoratori a cura dell’Avv. Cherubin del CSE

Obbligo di comunicazione preventiva
Tutti i viaggi di cabotaggio devono essere preceduti in via telematica, per ciascun conducente, dall’invio almeno 7 giorni prima del viaggio, di un form di notifica elettronico (ZKO3) disponibile in varie lingue al link: http://www.entsendeplattform.at/cms/Z04/Z04_5.1/formalitaeten/meldepflichten
Tutte le comunicazioni di distacco devono essere inviate, quindi, prima della partenza tramite la piattaforma del Ministero Federale Austriaco per il Lavoro, Affari Sociali e Tutela dei Consumatori.
Secondo chiarimenti forniti dall’Ambasciata austriaca, nel caso di un trasporto di cabotaggio non prevedibile (e quindi improvviso) è possibile inviare la comunicazione prima dell’inizio del trasporto.
Documentazione da tenere a bordo
A bordo dei veicoli impiegati in cabotaggio in Austria si dovranno trovare i seguenti documenti:
- modello A1, in base al regolamento (CE) n. 883/04 e regolamento (CE) n. 987/09;
- copia del form di notifica elettronica ZKO3, ottenibile in formato pdf a seguito della sua avvenuta compilazione;
- copia del contratto di lavoro, oppure l’attestato di servizio, la busta paga, il tracciato retributivo, la documentazione relativa alle ore di lavoro effettuate e la documentazione relativa all’inquadramento, al fine di dimostrare il rispetto della norma austriaca sul salario minimo (documentazione da tenersi in lingua tedesca).
Rappresentante
Va sottolineato che – a differenza, ad esempio, della normativa prevista per cabotaggio e distacco di lavoratori in Italia e Francia – in Austria non è previsto l’obbligo del rappresentante per le imprese di autotrasporto di merci e persone (previsto, invece, per tutti gli altri settori), in quanto nel loro caso la documentazione relativa alla notifica va messa a disposizione direttamente a bordo del veicolo.
In tal caso il punto n. 3 del form ZKO3 non andrà compilato; infatti, è specificato che “Sono esclusi dalla presente disposizione i lavoratori mobili (es. gli autisti del settore dei trasporti di merci e/o persone), in quanto nel loro caso la documentazione relativa alla notifica va messa a disposizione direttamente sul posto (all’interno del veicolo)”.
Pertanto, non è necessario indicare il referente, posto che la documentazione necessaria deve trovarsi a bordo del veicolo per essere esibita in caso di richiesta.
Il formulario per la notifica dell’attività di trasporto è reperibile al link di seguito indicato, disponibile anche in lingua italiana: https://www4.formularservice.gv.at/formularserver/user/formular.aspx?pid=cc0245e96e3145f28adeacc34a476f8d&pn=B461f73088ab946fe9bd1d1cce573d81a&lang=it
Salario minimo
In Austria ( così come in Italia, Danimarca, Finlandia e Svezia, nonché in Islanda, Norvegia e Svizzera ), le retribuzioni minime sono fissate tramite contrattazione collettiva in settori specifici. Il contratto di riferimento austriaco è quello del trasporto merci che prevede diverse categorie di autisti, classificate in base all’attività ed all’anzianità. Gli autisti delle imprese estere (comprese, quindi, quelle italiane), impegnati nei trasporti di cabotaggio e/o da e per l’Austria, non possono percepire una retribuzione inferiore a quella stabilità dalla contrattazione di questo Paese.
Sanzioni
Per quanto riguarda le sanzioni, si distinguono:
- Assenza dei documenti richiesti a bordo del veicolo: da 1000€ a 10.000€ (se trattasi di recidiva, da 2.000€ a 20.000€)
- Mancata uniformità al salario minimo austriaco: da 1.000€ a 10.000€
- Mancato invio comunicazione online: da 1.000€ a 10.000€ (in caso di recidiva, da 2.000€ a 20.000€)
- Non avere i documenti online a bordo del veicolo: da 500€ a 5.000€ (in caso di recidiva, da 1.000€ a 10.000€)
- Se la comunicazione deve essere modificata, ma l’azienda non comunica la variazione: da 41€ a 4.140€
Di recente, è stato anche approntato un portale dedicato ai lavoratori “distaccati” in Austria sul quale sono reperibili informazioni relative al distacco, i requisiti minimi salariali e la regolamentazione del lavoro: http://www.postingofworkers.at/cms/Z04/Z04_10/home
Tratto da: http://www.cseautotrasporto.it/it/news/Austria-chiarimenti-su-cabotaggio-e-distacco-di-lavoratori._308.htm