19 Aprile 2025
News

I nuovi criteri di scelta e selezione degli autisti

Cosa chiedono le aziende di autotrasporto ai camionisti che si candidano per un posto di lavoro? Un quesito che si è posta Dekra, la principale società tedesca di consulenza e revisione nel settore automotive che ha elaborato uno studio sulle modalità di assunzione da parte delle aziende dei loro dipendenti. Sono state analizzate le caratteristiche, le competenze e le abilità di ogni singolo lavoratore ma anche le aspettative dei datori di lavoro e le loro specifiche esigenze.

Lo studio riguarda esclusivamente la Germania ma si basa su criteri e standard universali che possono essere tranquillamente applicati ad altri Paesi. Secondo la ricerca, i camionisti devono essere sempre più “multi-tasking” e quindi capaci di assolvere ad una serie di compiti anche piuttosto variegati.

Rispetto a qualche anno fa stanno cambiando i requisiti ed i criteri di scelta per i datori di lavoro che vogliono autotrasportatori responsabili, attenti alla sicurezza, affidabili, con un grande spirito di squadra e capaci di comprendere i moderni processi logistici. Nello specifico, nel 52,9% dei casi, i datori chiedono ai conducenti determinate capacità pratiche come il carico e lo scarico merce ed il fissaggio della merce. Nel 16% dei casi viene richiesta anche la capacità di effettuare una manutenzione di base del veicolo così da prevenire incidenti e malfunzionamenti e di conseguenza ridurre le spese.

Nel 52% dei casi vengono richieste affidabilità e puntualità, caratteristiche fondamentali in un mercato sempre più competitivo e saturo. La capacità di lavorare con un forte spirito di squadra è richiesta nel 25,7% dei casi, poiché la maggior parte dei lavori delle aziende di autotrasporto è sempre più interconnesso e prevede la collaborazione tra diverse aree lavorative. È interessante notare come rispetto a pochissimi anni fa tutti questi criteri non fossero ritenuti fondamentali come oggi, segno che l’autotrasporto si sta evolvendo in maniera veloce grazie anche alle nuove tecnologie sempre più interconnesse.

In base allo studio condotto da Dekra, diversi annunci garantiscono condizioni retributive soddisfacenti e la concessione di benefit al raggiungimento di determinati obiettivi. La figura del camionista sta lentamente sparendo proprio perché le paghe sono molto basse e la situazione previdenziale e retributiva tutela poco i lavoratori; i datori hanno quindi pensato bene di implementare questi aspetti. Almeno 7 offerte di lavoro su 10 assicurano un’offerta retributiva esplicita e adeguata oppure benefit particolari, mentre almeno un’azienda su 5 concede ai suoi conducenti un premio in base al loro comportamento virtuoso.

Scopri di più da Truck24

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere